16 novembre 2023
Inserito da:
0
Dati macro e mercati

 

Dopo una breve ondata di volatilità, con l’indice VIX a 21,5 punti il 20 ottobre scorso, gli operatori sono tornati a guardare positivamente alle valutazioni di mercato con il VIX rientrato sotto i 15 punti. Gli strategist hanno orientato i pesi degli asset in portafoglio su livelli neutrali in attesa delle indicazioni delle banche centrali. Ad influenzare lo scenario prospettico sicuramente l’inflazione statunitense, in avvicinamento all’obiettivo FED del 2%; nel report dei prezzi al consumo, CPI Core +2,8% ad ottobre, ha inciso la minore pressione a partire dai prezzi energetici più bassi e un indice sotto le previsioni degli economisti. L’opinione più comune si schiera con gli analisti che proiettano la FED nel continuare la pausa nella politica restrittiva e già stimano la possibilità di tagli nel 2024. Il rendimento del governativo UST 10 y torna sotto il 4,5%, dopo le escursioni sopra il 5%, nonostante il ritorno al Congresso Federale del problema sul ‘tetto del debito’. Anche l’avvicinamento all’area 4500 punti dell’indice statunitense S&P 500 riporta in alto la performance positiva da inizio anno a circa il 18%. La stagione degli utili del terzo trimestre, ormai in conclusione, vede un aumento complessivo dei profitti del +4,1% YoY e valutazioni P/E Forward 12-month dell’S&P 500 a 18x. A completare il quadro americano l’indice DXY del dollaro USA sceso a 104 punti (-2,3% ad un anno data). Il trend americano ha generato supporto agli altri mercati azionari sviluppati: Nikkei 225 torna sui massimi di periodo + 30% YtD e Euro Stoxx 50 a +11,5% YtD; il Bund 10y rende il 2,6% mentre il BTP 10y scende al 4,35%, anticipando una valutazione di rating ‘attesa accomodante’ di Moody’s.

AI & Big Data

Alla ricerca di ulteriori performance per il 2024, gli strategist di portafoglio si schierano nel preferire il tema dell’AI, Intelligenza Artificiale, come strategia evolutiva all’interno del più ampio settore IT e tema che già si è distinto nel periodo in corso. L’ETF Xtrackers Art Intel & Big Data Ucits, quotato nelle borse europee e tracker tra i più popolari, da inizio anno è aumento di oltre il 53,65% esattamente in linea con il benchmark di riferimento NASDAQ GLOBAL AI AND BIG DATA INDEX. Le analisi vedono in particolare tre ambiti di forte sviluppo dell’AI: shopping online, software di efficientamento per le aziende e nuovi sviluppi nel mondo dei videogiochi, potenzialmente rivoluzionati dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Infatti l’intelligenza artificiale generativa, in soli 12 mesi dall’entrata sulla scena tecnologica, sta dimostrando una straordinaria capacità di elaborare enormi quantità di informazioni per produrre testi, articoli, video, immagini e codici informatici complessi con una fluidità simile a quella umana ma in tempi di elaborazione significativamente ridotti, suscitando domande sul potenziale rivoluzionario di questa tecnologia: un potenziale che sembra abbracciare tutte le industrie e i loro modelli di business. Le analisi sui nuovi strumenti di intelligenza artificiale potrebbero offrire un’opportunità di 6 trilioni di dollari in aree come pubblicità, e-commerce, viaggi, economia condivisa e cloud, in base alla capacità di digitalizzare l’attuale spesa offline non ancora sfruttata.

Leggi la ricerca selezionata da R&CA cliccando sul seguente link:

Generative AI’s Impact and Opportunity


Commenti
trackback:
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login