24 maggio 2023
Inserito da:
0
Green Bonds e asset Climate Friends

     

Ci sono aspetti che riguardano la transizione energetica non ancora pienamente sostenuti dai gestori obbligazionari; ad oggi la ‘sfida al rendimento’ si trova in una delle fasi più complicate del loro lavoro soprattutto per la situazione creata dall’innalzamento dell’inflazione e la velocità di salita dei tassi di interesse che non trova ancora un valore di arrivo. Sia Fed che BCE avevano ribadito ampiamente le loro aspettative di un rialzo dei prezzi sicuramente transitorio, ma a distanza di oltre un anno si deve sicuramente fare i conti con uno scenario diverso. Proprio riguardo alla posizione assunta lo scorso anno dalla banca centrale europea BCE sul suo portafoglio con il programma di acquisto di titoli societari CSPP (Corporate Securities Purchase Programme), dove avrebbe applicato un approccio ‘green tilt’ a partire dal 1° ottobre 2022, la BCE ha mostrato un quadro di intervento chiaro negli ultimi 7 mesi, con una netta preferenza per obbligazioni di grandi società dei servizi di pubblica utilità (26% dei titoli acquistati) e dei beni di consumo di prima necessità/discrezionali (26%), relegando solo il 4% delle obbligazioni acquistate da emittenti dei settori Energy e il 2% da Technology. Il dubbio ora riguarda la prospettiva di chiusura degli acquisti, tema segnalato con l’interruzione dei reinvestimenti nell'ambito dell'APP a partire dal prossimo luglio.

Mining

Nel mondo reale l’allontanamento dai combustibili fossili si scontra con una domanda di materie prime crescente, mentre il percorso verso un'economia ‘net zero’ risulta ogni volta posticipato. Gli analisti finanziari, concentrati sulle società minerarie di estrazione di metalli industriali, rimangono distratti dalla sfida straordinaria che vede i fornitori critici sul come guidare la transizione. L'estrazione e l'utilizzo delle risorse limitate della Terra vedono le compagnie minerarie coinvolte in prima persona nel grande impatto geofisico, dall'inquinamento all'erosione del suolo, al tema della biodiversità. In ambito di investimento il settore minerario sembra porre una serie di rischi derivanti non solo dalla redditività degli asset, ma proprio dalle prospettive dei gravi impatti ambientali e sociali, sebbene le società di gestione svolgano una diligenza capace di determinare i rischi connessi con l'investimento in queste società. L'estrazione mineraria richiede non solo un'elevata intensità di capitale, ma anche tempi lunghi dall'esplorazione alla produzione nei quali il finanziamento del debito gioca un ruolo essenziale nel settore.

ESG e BCE

L'attuale approccio delle società di gestione attive nel comparto Bond vede un importante sostegno dalle strategie ESG che rendono gli investitori fiduciosi nella capacità di selezionare prima che gestire un portafoglio orientato alle questioni ambientali, diritti umani e all'uso delle risorse naturali. Monitorare i progressi sulle strategie ESG nella loro implementazione rimane l'impegno positivo quale fattore chiave quando si tratta di scegliere se effettuare o continuare l’investimento in una società. L’applicazione della strategia trova un sostanziale lavoro comune tra gestori azionari e del credito. Dopo aver identificato l'esposizione di rischio delle società, e rilevato il livello rispetto agli standard globali, si guarda al futuro esaminando le politiche, i rapporti prospettici sulla sostenibilità e relativi investimenti. L’esempio della BCE nella concretezza degli investimenti rimane un punto di riferimento su cui traguardare l’allineamento dei fondi di investimento e sostenere una maggiore attenzione alla transizione energetica nonostante i tempi e le problematiche geopolitiche che rimangono ad ostacolo. Sarà comunque essenziale che gli interventi CSPP della BCE continuino nel tempo.

Leggi le ricerche selezionate da R&CA cliccando su seguenti link:

Energy, Tech and TelCo the most harmed sectors by the ECB s green tilt

Credit investors in mining companies vs impact on nature


Commenti
trackback:
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login