24 luglio 2021
Inserito da: Redazione R&CA
Weekly Focus

Nell’ultimo Comitato esecutivo, la BCE ha cercato di rafforzare la sua linea guida prospettica, lasciandosi molto spazio di discrezionalità sulle future decisioni di politica monetaria. Non sono state offerte indicazioni riguardo agli acquisti di titoli, tema che sarà probabilmente oggetto di discussione nel comitato di settembre; le stime degli analisti vedono il proseguimento del piano di emergenza pandemica PEPP almeno fino a marzo del prossimo anno. La nuova linea guida stabilisce che l'inflazione dovrà raggiungere l'obiettivo intorno alla metà dell'orizzonte di previsione, mentre la parte ‘core’ dei prezzi dovrà mostrare progressi sufficienti affinché il Comitato BCE consideri l'aumento dei tassi di interesse. Nella comunicazione ufficiale la banca centrale ha anche tolto l’impegno a mantenere i tassi bassi, a causa delle pressioni inflazionistiche, ritenendo utile mantenere un’ampia discrezionalità di intervento.
Correlazione tra Usa e Area Euro
Di fatto il cambiamento nella comunicazione della presidente Christine Lagarde era previsto dagli operatori di mercato, così come la possibilità che la BCE potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di obbligazioni in autunno, aprendo ad una riflessione riguardo al mercato dei governativi dopo l'estate. Meno scontato potrebbe risultare il rialzo generalizzato dei rendimenti della zona Euro che, seguendo il passo dei Treasury americani, potrebbero marcare solo un aumento della volatilità. In effetti il rendimento del governativo decennale statunitense, dopo un importante rialzo a fine marzo a 1,75%, si è stabilizzato intorno agli attuali 1,3% nonostante una forte impennata dell’inflazione oltre il 5%. A fare da richiamo alla attesa ripresa economica del secondo semestre, la diffusione crescente della variante Delta del Covid che ha spinto molti governi a richiedere il ‘green pass’ per poter accedere a servizi e manifestazioni dove la probabilità di contagio sono più elevate.
Focus della settimana
Principali dati attesi in settimana. Negli Usa: New Home Sales MoM (Jun), Durable Goods Orders (Jun), House Price Index (May), CB Consumer Confidence (Jul), Goods Trade Balance Adv (Jun), Fed Interest Rate Decision, Pending Home Sales (Jun), Core PCE Price Index (Jun), Personal Income (Jun), Michigan Consumer Sentiment Final (Jul); nell’Area Euro: Ifo Business Climate (Jul), GfK Consumer Confidence (Aug), Consumer Confidence Final (Jul), Core Inflation Rate Flash (Jul), Unemployment Rate (Jun), Inflation Rate Prel (Jul); in Giappone: Leading Economic Index Final (May), Unemployment Rate (Jun); in Cina: Industrial Profits (Jun), NBS Manufacturing PMI (Jul).