2 settembre 2023
Inserito da:
0
Weekly Focus

Il mese di agosto si chiude con un movimento laterale dei mercati azionari: l’indice MSCI World in val loc evidenzia nel mese una performance di – 1,01%, mentre da inizio anno rimane positiva a +12,82%. Tra le variabili macro più controllate dagli operatori nelle principali economie si evidenzia una relativa resilienza dell’inflazione al consumo, e dei prezzi delle materie prime, tema al centro del dibattito delle banche centrali; situazioni geopolitiche in transizione tra guerra in Ucraina e colpi di stato in Centro Africa, mentre si segnala un allentamento sul mercato del lavoro. Una conferma di questo ultimo punto arriva dagli Stati Uniti dove si sono rilevati più posti di lavoro del previsto ad agosto comunque ridimensionati: gli ingressi ‘non agricoli’ sono stati di 187.000 unità, dato destagionalizzato nel mese, sopra la stima di 170.000; il tasso di disoccupazione americano è invece passato a 3,8%, in aumento rispetto al 3,5% di luglio, dato più alto da febbraio 2022.

Trend economico

In particolare si respira l’attesa di rallentamento economico a livello globale, mentre le imprese delle aree sviluppate sembrano voler mantenere buoni livelli di redditività nonostante il forte rialzo dei tassi di interesse. Ancora in fase di maggiore incertezza la Cina che ha visto nelle ultime settimane un downgrade delle prospettive di crescita economica e dubbi sulla possibilità che la seconda economia mondiale possa raggiungere gli obiettivi previsti dal governo cinese per il 2023 di superare il 5%; preoccupazioni derivano anche dall’aumento della disoccupazione giovanile cinese misurata recentemente al 20%. Il PMI manifatturiero ufficiale cinese per agosto è rimasto in area di contrazione economica, sebbene leggermente in aumento a 49,7 da 49,3 di luglio.

Mercati azionari 

Mentre sono in aumento gli Asset Manager che hanno modificato in positivo le prospettive sui portafogli azionari, in corrispettiva crescono gli strategist che vedono un elemento ampiamente discordante l’attesa di rallentamento economico verso l’upgrade delle azioni con valutazioni ritenute meno appetibili. Il tema di fondo è la preoccupazione sulle previsioni di utili rettificati che tendono ad oscurare gli utili dichiarati aggiungendo incertezza alle prospettive. Negli Stati Uniti infatti molte società pagano il personale con compensi basati su azioni, che generano costi reali per gli azionisti, ma che gli analisti di Wall Street tendono ad omettere distorcendo i potenziali profitti e relativi parametri del free cash flow.

S&P500

E’ comunque interessante notare che gli operatori stanno punendo le sorprese troppo positive di EPS. Le ragioni sono nell’incertezza delle prospettive di profitto per i prossimi trimestri, probabilmente in area più negativa dell’attuale stima. In termini numerici le attuali indicazioni sugli utili societari per il trimestre in corso hanno in nota il 62% di società dell’indice S&P500 (49 su 79) che hanno emesso guidance di EPS negative. Questa percentuale è compresa tra la media quinquennale del 59% e la media decennale del 64%. In termini di revisioni delle stime di EPS, gli analisti hanno comunque sostanzialmente lasciato invariate le previsioni per il terzo trimestre 2023: il dato sugli utili è sceso minimamente a 55,84 $ da 55,87 $ dal 30 giugno al 31 luglio. Dalle più recenti analisi risulterebbe che per l’intero 2023 l’incremento degli utili sull’indice S&P500 potrebbe tradursi in un +1%, rispetto a +4,5% previsto ad inizio anno; le valutazioni P/E fwd sono aumentate a 19,2x da 17,1x di fine 2022.

Focus della settimana

Principali dati attesi in settimana. Negli Usa: ISM Services PMI (Aug), Fed Beige Book, Consumer Credit Change (Jul); in Area Euro: HCOB Services PMI Final (Aug), GDP Growth Rate QoQ 3rd Est Q2; in Giappone: Coincident Index Prel (Jul), GDP Growth Annualized Final Q2; Cina: Caixin Composite PMI (Aug), Balance of Trade (Aug). 


Commenti
trackback:
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login