4 novembre 2023
Inserito da:
0
Weekly Focus

 

Nel recente sondaggio statunitense AAII gli investitori hanno risposto per il 50,3% a favore di un mercato Bearish per i prossimi 6 mesi, Neutral per il 25,4% e solo per il 24,3% Bullish, con un livello di negatività vicino ai minimo degli ultimi 12 mesi al 52,3% Bearish del 21 dicembre 2022. Le ragioni di un’accentuata avversione al rischio sono quelle legate ad una situazione geopolitica aggravata dal Medio Oriente, tassi di interesse elevati a fronte di una contrazione della liquidità e restrizione del credito. Sul lato Bullish, la quota minoritaria nel sondaggio e lontana dall’ottimismo del 51,4% del 19 luglio scorso, le ragioni sono nella convinzione che i tassi dei Fed Funds siano arrivati vicini ai loro massimi del ciclo, una buona stagione degli utili societari in corso che ad oggi sta sorprendendo positivamente e la capacità espansiva dei consumatori americani. Se analizziamo le date dei minimi e massimi potremmo anche dire che l’indicatore di sondaggio sarebbe stato un predittore ‘contrarian’ di buon aiuto sia nella prima parte dell’anno che dopo agosto, visti i risultati di performance degli indici azionari.

Asset Allocation

In questo contesto la visione degli asset allocator istituzionali si è di fatto allineata sempre più verso il Neutral; la maggiore volatilità ha portato le performance dei titoli più divergenti rispetto ai benchmark di mercato. Le indicazioni che indicano il beneficio dell’Alpha, richiedono di seguire opportunità più granulari nell’orizzonte breve e tattico. Da un lato non va sottovalutata una visione macroeconomica scontata che ha tolto dal campo americano una stima recessiva e dall’altro la dispersione tra le classi di attivi in cui i prezzi si discostano dall’indice seguendo il nuovo regime dei tassi e le correnti trasversali dei singoli settori. In questo esercizio la costruzione del portafoglio è interessante ad ampliare la diversificazione tramite esposizioni non correlate. Alcuni gestori seguono maggiormente le opportunità di valore relativo derivanti da potenziali “errori di prezzo del mercato” per titoli di alta qualità sottoposti ad evidenti arbitraggi dopo la presentazione dei report trimestrali; rimane invece per tutti la regola della qualità sia nelle azioni che nel reddito fisso.

Focus della settimana

Principali dati attesi in settimana. Negli Usa: Consumer Credit Change (Sep), Wholesale Inventories (Sep), Michigan Consumer Sentiment Prel (Nov), Core Inflation Rate (Oct); in Area Euro: HCOB Services PMI Final (Oct), Retail Sales (Sep), GDP Growth Rate Q3 2nd Est, ZEW Economic Sentiment Index (Nov); in Giappone: BoJ Monetary Policy Meeting Minutes, Reuters Tankan Index (Nov), PPI (Oct); in Cina: Balance of Trade (Oct), Inflation Rate (Oct), New Yuan Loans (Oct).


Commenti
trackback:
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login