3 marzo 2023
Inserito da:
Categorie: Global Allocation
0 Commenta

 

Nel resoconto del mese di febbraio, i rendimenti governativi globali decennali sono risultati più alti mediamente di circa 45 bps, con gli asset azionari globali che hanno registrato una battuta d’arresto negativa: l’indice MSCI ACWI è sceso in febbraio del 2,04% per mantenendo una performance positiva da inizio anno del 4,27%. Gli spread del credito statunitense, sia high yield che investment grade, si sono ampliati prevedendo tassi più elevati per un periodo più lungo; il credito europeo risulta andato meglio. Dopo il rialzo dei Fed Funds di 25 bps ad inizio mese, i dati macro più forti hanno condizionato le attese a più a lungo termine. I dati dei sondaggi sono risaliti rispetto alla precedente debolezza di trend; i PMI dei servizi per febbraio sono rimbalzati; mentre il PMI manifatturiero è migliorato in una tendenza generale comunque ancora debole. Come da programma la BCE ha alzato i tassi di 50 bps nel mese segnalando altri 50 bps nella riunione di marzo. In questo caso il messaggio è stato interpretato come accomodante, anche rispetto ai dati di miglioramento sotto il profilo dell'inflazione per la riduzione dei prezzi energetici. I PMI europei hanno seguito il trend di altre economie, come gli Stati Uniti, con servizi in miglioramento e segnali limitati di miglioramento dal settore manifatturiero. Tuttavia, le cifre riflettono ancora un momentum più positivo che in precedenza, con i rischi di recessione in netto calo ...

25 febbraio 2023
Inserito da:
0 Commenta

     

Ad inizio anno i mercati azionari riflettevano i timori della stretta monetaria delle banche centrali, ma con il passare delle settimane i banchieri responsabili degli interventi si sono dimostrati sempre meno aggressivi, una reazione che ha aumentato la fiducia degli investitori sulla capacità delle autorità centrali di gestire le sfide macro tra crescita ed inflazione. Negli Stati Uniti, lo scorso anno, il FOMC ha alzato i tassi ufficiali sei volte osservando puntualmente le dinamiche conseguenti; nella medesima direzione si sono comportate le banche centrali in Europa e nel Regno Unito, potenzialmente preoccupate di interrompere il trend di crescita, peraltro già rallentato. In questo contesto sono gli economisti a segnalare che l'inflazione rimane una sfida non ancora vinta dalle banche centrali. L’atteso indice dei prezzi della spesa per consumi personali negli Stati Uniti (PCE) è infatti aumentato del 5,4% su base annua a gennaio, accelerando dal +5,3% rivisto al rialzo del mese precedente. I prezzi dei beni di consumo sono aumentati del 4,7% (contro il 5,1% di dicembre) e quelli dei servizi del 5,7% (contro il 5,4%). In dettaglio il costo degli alimentari è aumentato dell'11,1% (contro l'11,6%) mentre l'energia del 9,6% (contro l'8,5%). In attesa che anche i costi energetici possano riflettere una contrazione dopo il recente crollo del Gas, il PCE Price Index risulta aumentato dello 0,6%, il massimo in sette mesi ...

23 febbraio 2023
Inserito da:
Categorie: Sectors
0 Commenta

 

Non possiamo parlare di assoluta novità, ma i Chatbot AI (Artificial Intelligence) stanno riscuotendo una straordinaria attenzione anche per il loro modo di riportare in luce un settore tecnologico che negli ultimi trimestri si è dimostrato alquanto ‘emarginato’, almeno sotto il profilo dei flussi di investimento azionario. Il vero protagonista al momento è ChatGPT di OpenAI su cui sta investendo Microsoft. Le indicazioni vedono ChatGPT come potenziale di futuro impatto sul sistema tecnologico. Le attese sono per un cambiamento dell’attuale paradigma sul modo di ricevere informazioni, accedere ai servizi, ma soprattutto nel mercato produttivo, con una maggiore automazione delle attività ed efficienza del lavoro delle persone. Dobbiamo anche sottolineare come significative le discussioni che la diffusione del software ha già prodotto sia per le potenziali implicazioni etiche che sul lavoro. Proprio ChatGPT si sta dimostrando uno strumento potente capace di plasmare un nuovo modello di interazione tra tecnologia e persone. Dal punto di vista degli investitori la “Disruptive Innovation Equities ChatGPT” ha di fatto spalancato le porte ad un mondo ancora poco conosciuto, rivelando in concreto il potere dell'intelligenza artificiale (AI) ...

18 febbraio 2023
Inserito da:
0 Commenta

 

Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell è alla ricerca di segnali di disinflazione, ma i dati risultano altalenanti; in generale il mercato obbligazionario ha reagito con timore, anche se le evidenze vedono l'inflazione lontana dai livelli elevati dalla scorsa estate. Le valutazioni mostrano aspettative di inflazione a cinque anni prezzate dal mercato obbligazionario, con un valore del 5 Year US Breakeven Inflation Rate al 2,5%. Il processo di disinflazione trova in effetti una fase di stallo, il mercato del lavoro rimane solido, mentre gli ultimi dati sull’economia statunitense si sono rafforzati, rendendo più probabile un andamento maggiormente restrittivo della Fed, almeno rispetto alle più recenti previsioni. In sintesi il contesto globale trova inflazione e crescita quali sorprese al rialzo. I gestori di fondi di investimento si sono presentati quest'anno con l’idea di una recessione immediata, inflazione in forte calo e banche centrali pronte a rivedere la loro politica in modo più accomodante ...

15 febbraio 2023
Inserito da:
0 Commenta

    

Secondo gli outloook di fine anno scorso, il Giappone sarebbe entrato nel 2023 con valori anomali tra i mercati sviluppati sia in termini di prospettive tra buona crescita economica e inflazione limitata, ma anche riguardo ad una politica monetaria in attesa di un cambiamento strutturale. La riapertura dell'economia dopo il Covid ha messo in luce molte società ben posizionate sia sul business che sui profitti in un contesto di fiducia: l'indice del quarto trimestre del 2022 della Banca del Giappone, Japan Business Confidence, riferito al ‘sentiment dei grandi produttori’, si mantiene nettamente positivo. Il punto di attenzione è stato il mercato del lavoro, e potere di acquisto dei salari che dopo decenni di deflazione ha assistito ad un’inversione subendo la pressione esterna sui costi dell'energia e dal forte indebolimento dello yen. Nonostante questi fattori siano gradualmente svaniti, il tasso di inflazione atteso rimane in trend ascendente prolungando un periodo ritenuto di rinnovamento. Nel contesto più recente, i prezzi alla produzione sembrano aver raggiunto un punto di massima, mentre continuano le ‘prove’ di trasferimento degli aumenti ai prezzi subiti per le aziende sui prodotti in consegna, cercando peraltro di non preoccupare i consumatori ancora sensibili ai prezzi dopo due decenni di deflazione ...

Visualizza
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login