23 marzo 2023
Inserito da:
0 Commenta

   

Lagarde, nelle sue dichiarazioni dopo l’aumento dei tassi ufficiali di 50 bps, osservava che le previsioni dell’ufficio studi BCE vedono un'inflazione che ‘rimarrà troppo alta per troppo tempo’, questo almeno sulla base delle revisioni macro che prevedono un'inflazione headline al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025. Quindi l’atteggiamento restrittivo della BCE si mantiene in linea con il rientro dei prezzi attraverso ulteriori aumenti dei tassi, di cui non sono stati indicati dettagli. In realtà dalle dichiarazioni della presidente BCE Christine Lagarde non è chiaro quanto ancora i tassi dovrebbero crescere per configurare le previsioni di inflazione, dato che i prezzi dell’energia sono ampiamente rientrati e non si registrano al momento tensioni sui salari, mentre ci sono preoccupazioni sul sistema bancario, non solo per il fallimento di due banche americane e il salvataggio di Credit Suisse, ma riguardo ad un troppo rapido restringimento dei parametri di finanziamento se non del forte calo del valore dei titoli sovrani in pancia agli istituti di credito ...

16 marzo 2023
Inserito da:
0 Commenta

 

Dopo più di 25 anni di calo della velocità di M2, le teorie monetarie sull'inflazione sembrano venute meno nel loro indirizzo, soprattutto nella convinzione che l'espansione del bilancio della banca centrale non provochi alcuna differenza sull’andamento dei prezzi. Dal 2021, trimestre dopo trimestre, l’M2 è salita oltre il 25% raggiungendo quasi 3,5 volte la media annua dal 1960, un risultato causato dalle dinamiche comportamentali dopo le riaperture postCOVID e la domanda repressa dei consumatori. Il lavoro delle banche centrali dovrebbe quindi essere concentrato sul riportare il dato nella media. Se quindi questo effetto liquidità ha aiutato a sostenere i consumi e l’effetto ricchezza in una condizione basata su un mercato con condizioni finanziarie accomodanti, il recente balzo dei tassi di interesse ha inasprito condizioni finanziarie e liquidità sebbene non in modo peggiore di quanto non fosse nel dicembre scorso. Nel raffronto rispetto ad un precedente periodo storico ed oggi, gli analisti si sono confrontati con varie opizioni; alcuni vedono ovvio quello degli anni '70, dato lo shock energetico e l'alta inflazione; altri hanno indicato la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, con lo scoppio della bolla delle dot com e valutazioni del settore tecnologico alle stelle. Ma anche una similitudine agli anni '60, la cui spinta fiscale improntata alla crescita economica in uno scenario a bassa disoccupazione, ha poi portato l'inflazione fuori controllo ...

26 gennaio 2023
Inserito da:
0 Commenta

   

Risultano molti gli strategist che stanno giustificando il loro mancato ‘approval’ al rialzo delle borse degli ultimi mesi, segnalando l’incombente rischio di una revisione delle valutazioni a fronte di un contesto economico ancora vulnerabile sia dal punto di vista dell’impatto sugli utili societari che per una restrizione monetaria che al momento non vede ancora una chiusura del ciclo dei rialzi. Negli Stati Uniti la cautela sul mercato finanziario si sta spostando sul tema del ‘Debt Ceiling’, ovvero il cosiddetto ‘tetto del debito’, che il Congresso, salvo approvazione, dovrà aggiornare al rialzo, come già peraltro in episodi passati. Il processo in realtà potrebbe risultare insolitamente disordinato quest'anno, nascondendo un rischio di default "accidentale", per contrasti politici nel nuovo Congresso, tema già visto nel rinnovo dello Speaker della Camera dei rappresentanti ...

25 novembre 2022
Inserito da:
0 Commenta

 

Le prospettive di un rallentamento economico trovano in evidenza i dati sul mercato immobiliare e l’analisi pertinente all'aumento dei tassi ipotecari che sta riducendo l'accessibilità economica degli alloggi, US Housing Affordability Index, con un netto calo sia degli acquisti di case che dei permessi per le nuove costruzioni. Dal punto di vista dei prezzi le abitazioni hanno iniziato un calo da agosto sebbene il valore dell’indicatore United States FHFA House Price Index risulti da inizio anno superiore del 4,9%. Il restringimento del mercato sta comunque generando una minore offerta di alloggi e un aumento dei costi di affitto e spese abitative quale componente molto importante dell'inflazione core. Tassi di interesse più elevati stanno infatti costringendo i potenziali acquirenti di case a competere con un mercato limitato e orientato all’affitto con una spesa di locazione aumentata da inizio anno del 20,6%. Inevitabilmente la banca centrale Fed, concentrata sul contenimento delle misure di inflazione, ha indicato un punto di attenzione nel definire i prossimi interventi monetari ...

11 novembre 2022
Inserito da:
0 Commenta

 

Le stime attualmente aggregate degli analisti vedono un aumento dei Fed Funds statunitensi di 50 bps a dicembre, seguito da altri 50 bps a febbraio e due da 25 bps a marzo e maggio 2023, con un tasso pivot terminale tra il 5,25 - 5,50%. Mentre i 50 bps del prossimo dicembre risultano scontati, view meno restrittive vedono nel primo semestre 2023 solo due aumenti di 25 bps a marzo e maggio spostando il tasso pivot tra il 4,75 - 5%. Le osservazioni tra le diverse view trovano anche movimenti diversi rispetto a stime su inflazione e mercato del lavoro. Il recente dato sul tasso di inflazione annuale negli Stati Uniti al 7,7% a/a del mese di ottobre trova una chiara conferma di un primo raffreddamento rispetto al precedente 8,2%; anche il mercato del lavoro sembra trovare un riassestamento. Le analisi degli strategist vedono gran parte dell'attuale atteggiamento da ‘falco’ della Fed un tentativo strategico di influenzare con condizioni finanziarie più rigide gli effetti attesi della riduzione dell'inflazione proiettando una politica restrittiva fino al 2025 ...

Visualizza
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login