10 luglio 2021
Inserito da:
0 Commenta

   

Come previsto la revisione della strategia di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) ha portato a un modesto cambiamento in relazione al suo obiettivo di inflazione del 2%; per questo ci si attende che la BCE mantenga un indirizzo politico ancora espansivo oltre la fine del pandemia. Gli analisti sottolineano che la banca centrale ha ancora molta strada da fare per costruire credibilità verso il suo nuovo obiettivo di inflazione simmetrica. Le indicazioni del Consiglio direttivo della BCE hanno precisato che ‘il meglio’ sia mantenere la stabilità dei prezzi puntando a un obiettivo di inflazione del 2% a medio termine; l’obiettivo è considerato simmetrico e valido sia per le deviazioni negative che positive dell'inflazione ugualmente indesiderabili. L'aspettativa di inflazione implicita nel mercato a 5 anni a partire da 5 anni è aumentata vertiginosamente dai minimi dello 0,7% dello scorso anno all’1,6% pur rimanendo troppo bassa per le attese della BCE. L'immagine del rischio sembra comunque non supportare la simmetria, poiché risulta molto più economico acquistare protezione tramite opzioni a lungo termine per tassi di inflazione superiori al 2% rispetto ad acquistare protezione per un'inflazione inferiore al 2%. La BCE ha utilizzato la revisione per introdurre il tema del cambiamento climatico per l'analisi e l'esecuzione della sua politica monetaria ... 

8 luglio 2021
Inserito da:
0 Commenta

   

Corrado Caironi, Investment Strategist di R&CA, nella sua Newsletter dedicata all’Outlook del terzo trimestre 2021 analizza le prospettive macroeconomiche ed i trend dei mercati finanziari con l’obiettivo di offrire indicazioni di Asset Allocation per i portafogli di investimento.

Ciclo economico globale… il processo di ripartenza del ciclo economico sembra ormai avviato. I tassi di crescita del GDP globale risultano molto postivi per l’intero 2021 con una ampia parte riservata alla seconda metà dell’anno. Sul lato della politica fiscale potremmo assistere ad una dilazione dei tempi, anche in attesa di dati certi dopo la ripartenza. I punti di attenzione rimangono su varianti Covid, inflazione e tempi dei Recovery Funds ...

Banche Centrali… Il focus per la politica monetaria rimane sia sulle variazioni dei prezzi a vari livelli (prezzi alla produzione, consumi, inflazione ‘core’) che per l’impatto dopo la riapertura delle attività economiche. Risulta evidente che a settembre potremo avere una visione delle prospettive di intervento delle autorità monetarie per i mesi a venire. Anche se ancora da verificare si assiste ad un cambiamento tattico nei comunicati dei banchieri centrali a fronte dell’espansione del ciclo economico …

Prospettive dei mercati finanziari: … La sfida per il nuovo ciclo economico rimane quella di produttività e utili quali elementi di previsione dei livelli di valutazioni dei listini azionari; una particolare attenzione sarà dedicata ai nuovi livelli di rendimento obbligazionario a medio termine quali fattori di stress e volatilità …

Aspetti da considerare nel 3Q21: … Dobbiamo anche sottolineare che la stagionalità vede statisticamente l’aumento della probabilità di maggiore volatilità nel periodo estivo e un mese di settembre con performance negative per l’indice S&P500. Non dobbiamo nascondere che dopo le importanti performance ci possa essere una parte degli investitori orientata a prendere profitto abbassando tatticamente la posizione di rischio. Il tema ci riporterebbe a valutare l’utilizzo opportuno della liquidità da ‘mettere al lavoro’ …

Leggi l’Investment Newsletter di Corrado Caironi cliccando sul seguente link:

Investment Outlook 3Q21

4 luglio 2021
Inserito da:
0 Commenta

 

Tra i Lead Indicator il sondaggio sugli acquisti aziendali (PMI) risulta ancora un buon anticipatore della crescita economica, nonostante i problemi di approvvigionamento causati dalla crisi pandemica; a riguardo gli indici dei responsabili degli acquisti (PMI) nella maggior parte delle principali economie si mantengono a livelli elevati nonostante un minimo di momentum per la Produzione Industriale globale. I nuovi ordini alla produzione ISM globali sono aumentati a 67,0 a maggio con le sottocomponenti che mantengono intense pressioni sull'offerta. Il dettaglio nelle regioni vede: i nuovi ordini del PMI US Markit manifatturiero sono scesi di due punti a 63,4 a giugno dopo aver raggiunto un picco estremo. L’indice di momentum negli Stati Uniti, riferito alla crescita annualizzata della Produzione Industriale 3m/3m% è sceso appena sotto lo zero ad aprile, mentre dovrebbe accelerare fortemente in estate con un picco superiore al 10%. Le interruzioni della catena di approvvigionamento evidenziano un affanno nella produzione nonostante la forza estrema nella domanda di merci ...

2 luglio 2021
Inserito da:
0 Commenta

     

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ha raggiunto un accordo politico per investimenti di 579 miliardi di dollari in nuove infrastrutture tramite un pacchetto comprensivo dei fondi per la riqualificazione, originariamente di 1,2 trilioni di dollari, ripartito su otto anni. Il disegno di legge presuppone generosi effetti di ammortamento a favore della crescita produttiva, senza aumenti fiscali per il loro finanziamento. I Democratici avrebbero preferito una simultanea approvazione di un disegno di legge per le ‘infrastrutture umane’ che potesse coprire le aree di cura di anziani e bambini e la strutturazione di crediti d'imposta per le persone a basso reddito. In realtà l'importo delle due proposte di legge avrebbe raggiunto un importo oltre i 2 trilioni di dollari, pertanto il disegno di legge sulle infrastrutture umane seguirà la strada della riconciliazione di bilancio dopo la riconvocazione del Senato a metà luglio.

Effetto FED

Con le indicazioni di maggiore attenzione al tema inflazione da parte della Federal Reserve statunitense, i tassi di rendimento obbligazionari nella parte lunga della curva sono tornati ad un livello più basso recependo il risultato di una moderazione delle aspettative future di inflazione: il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso al di sotto dell'1,45% dopo aver raggiunto i massimi dell'1,75% a marzo. Il presupposto che la Fed potrebbe potenzialmente aumentare in modo aggressivo una restrizione della liquidità ... 

Visualizza
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login