30 gennaio 2022
Inserito da:
0 Commenta

 

I mercati azionari rimangono ostaggio della volatilità con gli investitori impegnati nel riordino dei portafogli, visti i cali da inizio anno; la posizione più aggressiva della Federal Reserve statunitense ha indotto a prese di beneficio e riallocazioni settoriali. L'indice S&P500 è sceso da inizio anno oltre il 7.6%, guidato dai titoli tecnologici a maggiore capitalizzazione. Il movimento negli Stati Uniti ha trascinato le azioni internazionali rimaste all’interno di un contesto di pressione psicologica, in particolare nell’area Euro per le indicazioni poco chiare sul tema geopolitico di contrapposizione con la Russia. Sul fronte macroeconomico, l'economia statunitense è cresciuta nel quarto trimestre 2021 a +6,9% su base annua: un ritmo particolarmente sostenuto guidato dalla ricostruzione delle scorte; i consumi personali a +3,3% sono corrispondenti alle aspettative ...

27 gennaio 2022
Inserito da:
0 Commenta

  

Nella conferenza stampa della FED, il presidente Jerome Powell si è di fatto ‘rifiutato’ di fornire chiarimenti sul ritmo degli rialzi dei FED Funds, dicendo invece che gli interventi della Fed saranno guidati dai prossimi dati effettivi. Tuttavia ha riferito che ci sono gli spazi per aumentare i tassi di interesse senza danneggiare il mercato del lavoro e la crescita economica secondo le indicazioni di ampio consenso in seno al Comitato esecutivo FOMC. Le osservazioni fornite durante le conferenza stampa hanno sottolineato il diverso stato dell'economia rispetto all'ultimo ciclo in cui i rialzi dei tassi sono avvenuti gradualmente. Powell non ha voluto entrare nel merito del processo di rialzo dei FED Funds informando che i singoli partecipanti al comitato stanno ancora valutando il probabile ritmo di salita nel rispetto delle singole previsioni e che solo in occasione dell’incontro di marzo ci saranno ulteriori dettagli. Powell ha inoltre osservato che la FED non è l'unico ‘giocatore in città’, poiché anche l'impulso fiscale meno positivo avrà un effetto ‘restrittivo’ sulla crescita di quest'anno, contribuendo a contenere le pressioni inflazionistiche. Riguardo al bilancio della banca centrale, Powell non ha fornito molte più informazioni sostenendo che il FOMC sta solo iniziando la discussione sebbene il processo potrebbe iniziare a breve e procedere più velocemente dell'ultima volta ...

22 gennaio 2022
Inserito da:
0 Commenta

 

Da inizio anno l’indice statunitense S&P500 ha perso l’8,3% a 4.397,94 punti, lontano quasi 400 punti dal record di 4.796,56 del 3 gennaio appena trascorso. A pesare le più recenti discussioni sulle attese di rialzo dei tassi di interesse negli Stati Uniti, ma anche le indicazioni sulla redditività delle società probabilmente meno sorprendenti per l’intero 2022. Sul tema dobbiamo sottolineare che i multipli di valutazioni P/E fwd12m hanno mostrato un deciso ritracciamento, che molti strategist avevano auspicato nei loro outlook di fine 2021, riposizionandosi da 22x a 20x. L'incontro della Federal Reserve tra martedì e mercoledì della settimana entrante si dimostrerà un evento significativo per i mercati, con gli investitori che attendono chiare indicazioni sul piano di rialzo dei Fed Funds; ma ci sono anche alcuni dati economici importanti su cui riflettere tra cui il GDP del quarto trimestre e i dati di inflazione per la spesa dei consumi personali ...

20 gennaio 2022
Inserito da:
0 Commenta

 

Il prossimo primo febbraio inizierà in Cina l'anno della Tigre d'Acqua. Con la lunga Festa di Primavera aperta dal Capodanno Cinese, data che cambia ogni anno tra fine gennaio e fine febbraio, la popolazione del più grande paese mondiale celebra l’arrivo del nuovo anno all’insegna della speranza di salute e belle novità; le celebrazioni durano 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno alla Festa delle Lanterne, seguendo il calendario lunare tradizionale: il periodo è chiamato 立春 Lìchūn, che significa infatti ‘inizio della primavera’. Dalle prime indicazioni ad approfittare proprio del segno saranno gli stilisti di moda; per la ricorrenza tutte le più importanti maison globali presenti in Cina propongono al mercato collezioni dedicate dove primeggia l’immagine della tigre in sfondo prevalentemente rosso, colore portafortuna. Anche quest’anno si prevedono comunque limitazioni negli spostamenti per frenare la diffusione della variante Omicron del Covid, tema che preoccupa l’autorità cinese e pesa sull’economia del paese ...

15 gennaio 2022
Inserito da:
0 Commenta

 

Tra le asset class di portafoglio dove perdura da tempo l’incertezza troviamo gli attivi del Credito; il 2022 parte con due elementi concatenati che gli operatori di mercato sta osservando con attenzione ovvero il rialzo dell’inflazione, che dopo un periodo condizionato dai costi alla produzione attualmente si è riflesso sui prezzi al consumo, e delle discussioni dei banchieri centrali sulle decisioni di intervento da operare nei prossimi trimestri. Dopo un 2021 non facile, gli analisti del Credito cercano di buttare acqua sul fuoco manifestando un certo ottimismo di fondo. La più grande società di rating Standard &Poor’s vede l’ingresso nel 2022 con un mercato del Credito positivo, condizioni di finanziamento ancora favorevoli e una forte ripresa economica. Particolare l’attenzione sulla Cina che vede il rapporto Debito Corporate/GDP al 160% rispetto ad una media mondiale del 101%. La crisi del settore immobiliare cinese è probabilmente la causa di cambiamenti politici che acuiscano l’avversione al rischio; inoltre la transizione delle industrie ad alta intensità di carbonio associata a misure ad impatto Covid-zero, rischiano di rallentare nel 2022 il ritmo del GDP reale sotto il 5% ...

Visualizza
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login