2 dicembre 2023
Inserito da:
0 Commenta

            

In dirittura d’arrivo del 2023 è ovvio fare qualche riflessione su come è andato l’anno rispetto alle previsioni di 12 mesi fa; a sorprendere maggiormente la crescita del GDP Usa stimato vicino allo zero (con periodi recessivi) che nel recente aggiornamento sul terzo trimestre è stato del +5,2% annualizzato. Molto più significativo il balzo avanti dei listini azionari da inizio anno: il MSCI World val loc presenta un + 16,38% a fine novembre con l’ottima performance per gli USA. Ripercorrendo i dati di un anno addietro, il periodo TINA - There Is No Alternatives sembra ormai molto lontano con la scomparsa dei tassi di interesse a zero o negativi. Secondo le banche centrali siamo davanti a tassi “più alti e più a lungo”, mentre i rendimenti obbligazionari non rappresentano più un ostacolo per il ritorno a lungo termine dei portafogli. La moda dei fondi monetari potrebbe comunque essere rivista, spostando l’attenzione su obbligazioni relativamente più attraenti per la capacità di bloccare il rendimento attuale per un periodo prolungato. Lo scenario per gli investitori in azioni sembra di difficile interpretazione: la prospettiva secolare di crescita stabile senza inflazione, confortata da globalizzazione e deregolamentazione, porta con se nuovi ostacoli come il costo più elevato del capitale, ampi deficit di bilancio e catene di approvvigionamento a costi più elevati ... 

25 novembre 2023
Inserito da:
0 Commenta

 

Nelle indicazioni di portafoglio per il nuovo anno si nota una netta prevalenza di portafogli bilanciati tra Bond e Equity in funzione della ritrovata redditività delle obbligazioni che in alcuni casi sono tornate a competere in termini di rendimento anche con alcuni dividendi azionari storicamente appetibili. Le ragioni sono comunque diverse: non c’è da dimenticare che i prossimi mesi possano rivedere un’elevata complessità e relativa volatilità del mercato finanziario. Gli investitori dovrebbero rispondere proprio con un adeguato equilibrio, rapportato al proprio grado di rischio, attraverso un portafoglio ‘core’ multi-asset, diversificato a livello globale, senza dimenticare la parte ‘satellite’ completato di idee tattiche. Secondo gli strategist siamo dentro uno scenario straordinario per individuare obbligazioni, azioni e strumenti alternativi con ritorni attesi più che ragionevoli. L’insieme di rischi geopolitici e di repentina restrizione della politica monetaria, non solo statunitense, ha rafforzato le attese di ritorno ponendo alla base rendimenti elevati anche per le parti brevi della curva dei tassi ...

18 novembre 2023
Inserito da:
0 Commenta

 

Il periodo dell’anno si anima degli outlook per il nuovo anno e in questo scenario è interessante notare i due aspetti principali che generano la visione dei mercati ovvero da un lato la cautela rispetto ai tanti aspetti di incertezza che rimangono in campo (bassa crescita economica, alti tassi di finanziamento, dubbi sulla capacità reddituale delle società quotate oltre alle valutazioni, volatilità dei prezzi energetici …) e dall’altro una visione ‘costruttiva’ (fine dell’aumento dei tassi,  inflazione in contrazione, buona patrimonializzazione delle società, opportunità delle nuove tecnologie AI, …). I risultati economici di questi ultimi anni sembrano aver riorientato le sfide verso un nuovo regime macroeconomico che molti hanno definito ‘post-pandemico’ in cui l’economia globale ha combattuto tra l’eccesso di domanda e/o di offerta, spostando i valori delle merci in modo scoordinato. Ad oggi le evidenze sembrano pesare più sulle scelte politiche che su quelle monetarie, come è avvenuto nella forte restrizione degli ultimi diciotto mesi. Gli analisti hanno già dato un nome alle sfide del prossimo periodo chiamandole le ‘5 D’: deglobalizzazione, demografia, digitalizzazione, decarbonizzazione e debito ...

11 novembre 2023
Inserito da:
0 Commenta

 

I prezzi al consumo cinesi sono scesi in ottobre, così come i principali indicatori della domanda interna stavano evidenziando: una debolezza che ci riporta al tema deflazione mettendo in dubbio le possibilità di una ripresa economica. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è sceso dello 0,2% in ottobre rispetto all'anno precedente e dello 0,1% da settembre, come hanno mostrato i numeri aggiornati dall'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS). Dati che arrivano appena pochi giorni dopo l’upgrade del Fondo Monetario Internazionale che vede quest’anno l’economia cinese in crescita del GDP a +5,4%, rispetto alla sua precedente previsione di +5%, sebbene preveda un successivo rallentamento nell’anno prossimo al +4,6%, migliore comunque del +4,2% del World Economic Outlook (WEO) pubblicato in ottobre. I pessimisti si sono affrettati a utilizzare i dati sull’inflazione cinese come prova che la ripresa della crescita rimane tiepida. Il fattore principale sembra essere il cibo: i prezzi del bestiame e rispettiva carne sono diminuiti 17,9% rispetto ad un anno fa, mentre i prezzi di quella suina sono scesi di circa il 30% nello stesso periodo ...

4 novembre 2023
Inserito da:
0 Commenta

 

Nel recente sondaggio statunitense AAII gli investitori hanno risposto per il 50,3% a favore di un mercato Bearish per i prossimi 6 mesi, Neutral per il 25,4% e solo per il 24,3% Bullish, con un livello di negatività vicino ai minimo degli ultimi 12 mesi al 52,3% Bearish del 21 dicembre 2022. Le ragioni di un’accentuata avversione al rischio sono quelle legate ad una situazione geopolitica aggravata dal Medio Oriente, tassi di interesse elevati a fronte di una contrazione della liquidità e restrizione del credito. Sul lato Bullish, la quota minoritaria nel sondaggio e lontana dall’ottimismo del 51,4% del 19 luglio scorso, le ragioni sono nella convinzione che i tassi dei Fed Funds siano arrivati vicini ai loro massimi del ciclo, una buona stagione degli utili societari in corso che ad oggi sta sorprendendo positivamente e la capacità espansiva dei consumatori americani. Se analizziamo le date dei minimi e massimi potremmo anche dire che l’indicatore di sondaggio sarebbe stato un predittore ‘contrarian’ di buon aiuto sia nella prima parte dell’anno che dopo agosto, visti i risultati di performance degli indici azionari ...

Visualizza
Condividi
Cerca
 
Aziende in evidenza
R&CA - Research & Capital Allocation
Fidelity
iShares
J.P.Morgan Asset Management
AB Global
Axa Investment Managers
UBS Global Asset Management
Pioneer Investments
Schroders
24OREFORMAZIONE|EVENTI – Il Sole 24 ORE
MORNINGSTAR
Aberdeen Asset Management
Invest Banca Spa
University Campus
Categorie
Login